“Magnifica combinazione tra una rocker e un'intellettuale…una voce piena di dolore, compassione e forza”
(New York Times)
 
“Ha una voce bellissima e canzoni appassionate che non hanno bisogno di traduzioni”
(New Yorker)
 
“I testi delle sue canzoni sono immaginifici e trascendono vari livelli di comunicazione. Sia che canti di storia, di mito o di vicende personali, la Consoli è sempre estremamente appassionata. La voce può essere fumosa e bassa, decisamente divertita o graffiante di rabbia”
(New York Times)
 

“Magnifica combinazione tra una rocker e un'intellettuale… una voce piena di dolore, compassione e forza”
(New York Times)

È stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park, ha fondato una sua etichetta - la Narciso - , si è ispirata a Verga e alla mitologia, ha portato nelle sue canzoni anche l’arabo e il francese, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con Elettra (2010) per poi ricevere nuovamente il prestigioso riconoscimento nel 2023 con l’album Volevo fare la rockstar; è stata anche la prima donna investita del ruolo di Maestro Concertatore per il Concertone della Notte della Taranta, è stata nominata Goodwill Ambassador dell'Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa; è l'unica artista ad aver vinto due volte il Premio Amnesty International Italia con Mio zio (2010) e L'uomo Nero (2022): la carriera di Carmen Consoli è costellata di primati.


Ma soprattutto Carmen è una "magnifica combinazione tra una rocker e un'intellettuale […] una voce piena di dolore, compassione e forza" (Jon Parelles, New York Times).


La sua discografia è stata celebrata da critica e pubblico, così come tutta la sua sorprendente e ricca attività live che tra teatri, arene e palasport l'ha vista trionfare con formazioni sempre diverse e con vesti musicali sempre nuove, tra acustica ed elettronica, tra sperimentazione e richiami costanti alla Sicilia.


Tantissime le star internazionali che ne apprezzano la musica, da David Byrne che l'ha scelta per il Meltdown Festival nel 2015, a Robert Plant con cui ha condiviso il palco del Lucca Summer Festival 2022, da Peter Gabriel che l'ha voluta al Womad Festival del 2023, fino ad Elvis Costello con il quale ha condiviso una memorabile tournée ad agosto 2023.


Da sempre promotrice della cultura e della tradizione della sua terra, Carmen nel 2023 ha dato vita alla prima Orchestra Popolare Siciliana con lo straordinario evento “Terra ca nun senti”, da cui è stato tratto il disco live omonimo, presentato al pubblico internazionale a Londra il 7 febbraio 2025.


Il 3 ottobre 2025 esce l’album Amuri Luci, la prima tappa di un progetto sulle sue ‘tre anime’. Amuri Luci è un lavoro sull’identità e la coscienza collettive, tra storia, miti e leggende. In siciliano, ma anche in greco antico e in latino.